I Scai da Cavarzan. Na Fameia, na raza, na faza
![La famiglia di Walter Ongario](https://www.centrostudialetheia.it/wp-content/uploads/2020/06/ongaro.jpg)
“Come da richiesta del sig. Walter Ongaro, vi invio la poesia “I Scai da Cavarzan – La bulga” insieme a un foto; quella della famiglia di Walter Ongaro di Cavarzan di Cencenighe (con papà Carlo, mamma Veronica e i numerosi figli intorno alla metà degli anni sessanta). La poesia ripercorre la storia della loro avventura imprenditoriale”.
Luisa Manfroi
LA BULGA (1)
Partì da Cavarzan / con na bulga streta in man, / armai de gran coraio / tuti nof i fioi del Scaio (Carlo Ongaro) / murador, scalpelin, boscador, / poaret ma de gran cor. / La passion de strinchenà l’armonica / par rende alegria, /intant che la spuntighea / sòle da scarpet, / la mama Veronica / e noi se era tuti via. / Da garzogn avon scomenzià / e già el da magnà / l’era migliorà. / No l’era normal a chi temp, / vedé che insieme ale patate / ghe fuse anca el valch a pede. / Inte la bulga che s’avon portà / l’era en poche de straze /e tanta voia de laorà. / De mare… se ghen cognesea sol una (la Veronica), / de lingua l’era el dialeto, / chel sì che sel descorea perfetto. / Ma in Germania con tuta la bona volontà / impresa ardua pensà ai todesch ghel insegnà ! / Alternativa a tal tortura / la ne ha tocà ancora a noi / la strada pì dura, /e dopo calche an / se parlea segur / meio el todesch de l’italian. / Pasada calche staion, / se avon metù le scarpe del paron, / e senza studi, aiuti e onori, / sion diventai imprenditori, / ben volui par la nostra umiltà / e apprezai par la nostra qualità vera / anca se ereane in tera straniera. / E dopo pochi lustri e grandi fadighe, la bulga la e tornada a Zenzenighe. / Somearie che la pese de pì, / ma se le vero de chel che le inte / no fae mistero: / le el fruto del nostro laoro, / guadagnà co le nostre man / co l’orgoglio de ese TALIAN.Walter Ongaro()
1 Bulga=valigia
La famiglia di Carlo Ongaro e Veronica Fontanive era assai numerosa, si contavano 9 figli e i 2 genitori. Abitavano a Cavarzano, una frazione di Cencenighe Agordino situata in una posizione molto scomoda, per raggiungerla a piedi occorreva quasi un’ora. Erano tempi difficili trattandosi degli “anni cinquanta”: la mamma lavorava la terra e governava le mucche, il padre faceva il muratore e si adattava a svolgere qualsiasi altro mestiere per ottenere il vivere per sostenere la sua grande famiglia, vita di sacrifici e di tante fatiche.Venne il tempo in cui i figli crescendo ma ancora molto giovani presero la via dell’emigrazione, quasi tutti in Germania, prima come dipendenti e poi trasformandosi anche in imprenditori: così Angelo, Mauro Walter, Mario, Caio.Una storia come tante altre, di gente che si è fatta e creata dal nulla, figli di gente povera ma onesta e laboriosa e che ha fatto onore all’Italia!
La Presidente della Famiglia ex-emigranti agordiniLucia De Toffol Macutan