La vita dei nostri nonni
Questa storia è scritta in taliàn, una koiné a base veneta influenzata da altri dialetti italiani e dal portoghese, nota anche come vêneto brasileiro, italiano do Brasil o vêneto sul- riograndense. Alla base del taliàn vi sono prevalentemente le parlate del Bellunese e del Vicentino, con altre componenti venete e qualche influenza della Lombardia orientale. Diffuso soprattutto nelle regioni agricole del Rio Grande do Sul e di Santa Catarina – aree geografiche interessate da consistenti flussi migratori specialmente dal Veneto – il taliàn ha assunto in queste zone il ruolo di lingua di riferimento di una comunità ben più ampia di quella che lo ha importato, ossia i veneti.
Parlato ancora da circa un milione di persone, soprattutto anziane, è un lingua tuttora viva, importante a livello familiare e comunitario, condivisa da persone di origine anche diversa, che vivono a contatto con l’ambiente dei discendenti degli emigrati veneti*.
Na olta, quando i nostri noni i stea in colonia, la era bem dura là la vita. Dura ma mia sempre disgrasiada. Ghe gera, sicuro, tanti de quei che pativa la melanconia della patria, parenti, amici, abandonati per necessità o pure per voglia de venture, e che trovava consolassion soltanto vedendo crescer sani e bravi i fioi e i nipoti, e insegnandole le bele musiche e le storie che i a portà nel cor dal momento che i a tocà da partir.
Adesso go in mente la vita de i primi coloni che, come dis la canson, co i e arivadi no i a catà “né paglia e né fieno” e i a dormì come le bestie, “sul nudo tereno”. Be’, la é stata dura sì la vita de quela brava gente. Scominciar in mezo al bosco. Farse su na baracheta de poder starghe intro, così fora dalla piova, dal fredo e dale bestie. Tirar vanti a forsa de coraio e speranza. E tante olte non ver da magnar altro che polenta e radici, o na patata dolsa brustolada sule bronfe del larin, o pure gnente pì que fruti catadi in tel bosco.
De soto al sol de meodì d’istá, a cosinarse i sensi o a calpestar la brina vanti giorno…
Ah, la è stata dura, sì. Par campar era bisogno al laoro de tuti in fameia, dal primo a l’ultimo, da i noni ai nipoti. E in colonia el laoro non lo é da rechie. De soto al sol de meodì d’istá, a cosinarse i sensi o a calpestar la brina vanti giorno, forse intamancadi, ma forse anca descolfi. Ma anca dì de festa sempre qualcosa da far. Ah, che dura la è stat la vita de quei primi coloni.
… i e stati boni da farse senza aiuto che altro che lori…
Bele storie, storie vere, come de le olte de far strender al cor. Pori nostri noni, quante strussie e fadighe, par darghe ai fioi un domani meio. Lo so bem che son storie vere. Ma, sarà par alegressa de ricordar che i e stati boni da farse senza aiuto che altro che lori, sarà par questo che i a desmentegà de contarghe ai soi discendenti le fadighe, e tante olte la fame, el fredo.
E ades, ormai veci, i so pensieri i é piutosto de ringrasiamento par le bele cose che i a podesto far, che de compatimento par la duressa de la so fadigosa e tribulata vita. E i sa che lo sacrifissio l’é sta il pressio che i a pagà par darghe na meio vita ai soi fioi.
Fernando Luigi Padoin Fontanella
* Dizionario enciclopedico delle migrazioni italiane nel mondo, AA. VV.; Roma: SER, ItaliAteneo, Fondazione Migrantes, 2014