Archivio di Gennaio, 2021

Caricati i primi vent’anni della rivista “Bellunesi nel mondo”

Bellunesi nel mondo

Caricati i primi vent’anni di “Bellunesi nel mondo”, la rivista dell’Associazione Bellunesi nel Mondo che, ininterrottamente dal 1966, viene spedita in tutto il globo agli associati Abm. Una delle riviste più storiche della provincia di Belluno e che parla proprio del Bellunese oltre, ovviamente, alle lotte sociali – che hanno visto in prima linea gli emigranti – e alle molteplici attività delle Famiglie Abm e dell’associazionismo in emigrazione.

Tutte le annate sono state digitalizzare, indicizzate e stanno per essere caricate nel database del Centro Studi sulle Migrazioni “Aletheia” (www.centrostudialetheia.it).

«Attualmente abbiamo caricato i primi vent’anni – le parole del presidente Abm Oscar De Bona, dal 1966 al 1986».

L’obiettivo è di mettere a disposizione a tutti, on line, la rivista dell’Abm, per permettere a chiunque di fare ricerca, leggere e analizzare il territorio bellunese, il fenomeno migratorio che ha interessato la provincia di Belluno e l’evoluzione dell’Associazione Bellunesi nel Mondo.

Per fare una ricerca basta visitare il sito www.centrostudialetheia.it e, andando nel campo “cerca”, inserire le parole chiave (es. “bellunesi nel mondo” + “1966”).

Giovanni Giuseppe De Toffol

Anni 1920 - Giovanni Giuseppe De Toffol con il nipote Giuseppe Orzes
Anni 1920 – Giovanni Giuseppe De Toffol con il nipote Giuseppe Orzes

Non ho conosciuto mio nonno materno, un bellunese nel mondo nato più di 150 anni fa e precisamente il 9 luglio 1862, quando il Veneto era ancora sotto l’Austria. È nato nel comune di Belluno, sembra a Nogarè, paese che allora faceva parrocchia a sé stante, in seguito conglobata in quella di Cusighe. Poiché l’archivio storico della parrocchia di Cusighe è stato distrutto da un incendio, non si hanno notizie riguardanti la sua famiglia d’origine. Dal documento anagrafico risulta che il nome del nonno fosse Giovanni, ma mia madre ce lo ricordava col nome di Giuseppe, come del resto viene indicato nella lapide della sua tomba di famiglia ancora esistente nel cimitero di Cusighe. Egli aveva sposato una giovane del suo paese, Maria Da Ros, ed andarono ad abitare in una baracca di legno a Sargnano. Hanno avuto sette figli, di cui una, Amabile, è morta a quattro mesi ed è stata ricordata nel nome dalla sorellina nata dopo la sua morte.

Il nonno lavorava da scalpellino. Per un periodo ha prestato la sua opera a Sospirolo, dove si recava a piedi da Sargnano. Nei primi anni del 1900 è emigrato due volte in America, una volta in Argentina e una in Columbia. Mia madre ci raccontava che con una certa regolarità gli veniva inviato un giornale sul quale la nonna, punteggiando con uno spillo le lettere delle parole degli articoli, gli componeva il testo di una lettera. In questo modo, oltre alle notizie del giornale, egli aveva anche quelle della sua famiglia evitando per queste ultime la spesa del francobollo.

Anni ’30 - Sargnano, Belluno - da sinistra Teresa - sposata in D’Incà - e Angela De Toffol - rimasta nubile. Angela ha gestito fino alla sua morte l’osteria “Le bionde” di Sargnano
Anni ’30 – Sargnano, Belluno – da sinistra Teresa – sposata in D’Incà – e Angela De Toffol – rimasta nubile. Angela ha gestito fino alla sua morte l’osteria “Le bionde” di Sargnano

Intorno al 1910 i nonni si sono costruiti la casa a Sargnano usando sassi e sabbia trasportati dal Piave, soprattutto dalle figlie. Nel loro solaio per qualche tempo hanno ospitato gratuitamente gli alunni della scuola elementare. Di salda fede socialista, il nonno in quegli anni si è adoperato perché venisse costruita la scuola di Fiammoi e, affinché fosse raggiunto il numero di frequentanti necessario per l’istituzione delle classi 4^ e 5^, ha iscritto anche le sue figlie che già avevano superato l’età per quella frequenza. Nel 1916 è morta la nonna, privandolo di un grande sostegno. Verso gli anni ’30, coadiuvato dalle quattro figlie che gli erano rimaste, ha aperto l’osteria che proprio da loro ha preso il nome: “Le bionde”.

Il 2 febbraio 1933 il nonno è morto. Durante la sua agonia sulla strada che fiancheggia la sua casa è stata sparsa della paglia per evitare che egli venisse disturbato dal passaggio dei carri.

L’epigrafe che annunciò la morte del nonno di Teresa d’Incà
L’epigrafe che annunciò la morte del nonno di Teresa d’Incà

Il nonno è stata una persona stimata: lo dimostra anche l’epigrafe funeraria che una cinquantina di amici e conoscenti hanno fatto stampare in occasione della sua morte.

Mia madre ci descriveva entrambi i nonni come persone di una certa levatura sociale e culturale; per quanto riguarda il nonno lo testimoniano anche alcune frasi vergate da lui con calligrafia elegante sul retro di una fotografia che gli è stata scattata intorno agli anni ’20 mentre era insieme al suo primo nipote. Questo è il testo: domenica 19 … “Il giorno del sole”.

Occorre un certo stacco con la vita di tutti i giorni e bisogna ornare il cuore” – “La decrepitudine del corpo è saggia. 31 luglio 1888” (non so a che cosa si riferisce questa data).

Penso che non sia possibile che qualcuno ricordi il nonno avendolo conosciuto personalmente. Certamente invece qualcuno, soprattutto della zona dell’Oltrardo, ricorderà qualcuna delle sue figlie, in particolare Angela, la maggiore, che ha gestito, fino alla sua morte, l’osteria “Le Bionde”, tuttora esistente.

Ringrazio “Bellunesi nel Mondo” per l’opportunità che mi è stata data di rivisitare attraverso le scarne notizie di cui sono in possesso la figura di questo mio nonno che avrei avuto tanto piacere di conoscere di persona.

La nipote, Teresa Maria D’Incà

Silverio Canton

Silverio Canton

Sono nato nel 1928 a Pialder (Trichiana), ed ho iniziato la mia vita di emigrante nel 1947, a 19 anni, nei cantieri di Vaprio d’Adda (Milano) per la costruzione di centrali elettriche. Vi sono ritornato, dopo il servizio militare negli Alpini, quale caporale maggiore. Nel 1954 sono partito per la Svizzera.

Il mio primo lavoro è stato a Losanna, da dove, l’anno dopo, sono poi rientrato, in Italia, per trovare degli operai per un grande cantiere per la costruzione di una fabbrica di cemento a St. Maurice: qui sono diventato capo cantiere, con oltre 40 uomini. Nel 1957, un altro cantiere mi ha visto occupato nella costruzione di una centrale elettrica: ho conosciuto Elise, svizzera, e ci siamo sposati, costruendo poi insieme, nel 1961, la nostra casa, nel Vallese, dove abito tuttora. Con la stessa impresa ho lavorato per ben 37 anni, sempre come capo cantiere, costruendo chiese, scuole, ponti, paravalanghe. In pensione, ho lavorato in restauri di vecchie case, mentre ora mi occupo delle mie viti e del mio ottimo vino di cantina. Il 4 marzo prossimo sono 60 anni che mi trovo in Svizzera, ma sono sempre Bellunese, “anche dopo morto”!

Silverio Canton (Veyras – Svizzera)

Giovanni ed Emilia Battistel

Francia, l’entrata della miniera: mio padre è il primo in a sinistra
Francia, l’entrata della miniera: mio padre è il primo in a sinistra

Mi chiamo Rosalia Battistel, figlia di Giovanni Battistel, classe 1912, e di Emilia Bellotto, classe 1918. Con l’aiuto di mia sorella Mery, desidero raccontare la vita dei miei genitori.

Nel 1937 i miei genitori si sposano e nasce mia sorella Mery. Mio padre faceva il falegname e aiutava mia nonna nei campi. Lavorò per un periodo nelle gallerie che scavava la “tot”; finito, decise di andare a Milano alla Pirelli, e mia madre nello stabilimento di panettoni Alemagna, mentre mia sorella Mery rimase con la nonna.

Allo scoppio della guerra, fu chiamato alle armi e partì per il fronte: Grecia, Albania, Libia, Jugoslavia. Come tutti i combattenti soffrì molto nelle trincee, freddo, fame, il terrore dei bombardamenti. Ritornò con la malaria.

Mamma e papà (7/04/1940)
Mamma e papà (7/04/1940)

In paese la vita andava avanti, tanta paura, soldi non ce n’erano. Mia sorella andava a scuola, e il pomeriggio aiutava la mamma a lavorare a maglia per avere in cambio un po’ di farina e fagioli per mangiare: “Ero piccola – dice mia sorella – ma questi ricordi non si dimenticano! La mia infanzia è stata privata di tutto, ma eravamo felici lo stesso!”.

Quando mio padre tornò dal fronte, era molto provato e nessuno lo riconobbe. Non potendo egli riprendere il lavoro, mia madre ritornò a Milano come cameriera , mentre mia sorella rimase al paese con mio padre, la nonna, due zie e un cugino che si presero cura di loro. Quando riprese le forze, raggiunse mia madre , sempre con il terrore dei bombardamenti.

Poi arrivarono i soldati americani, si respirava aria di libertà! Ci davano scatole di carne, sul fuoco c’era la calgiera dove i soldati facevano il caffè, mia sorella lo chiamava cioccolato! Ricordo che la nonna prendeva i fondi e li faceva ribollire per fare altro caffè. Mio nonno era partito in America (Pennsylvania) per cercare fortuna, ma tornò più povero di prima. Mia nonna, con quattro figli da sfamare, viveva con il raccolto di due campi.

Intanto mio padre lasciò la Pirelli e ritornò al paese; voleva andare in Belgio dove cercavano operai. Nell’ attesa di una risposta, tagliando della legna per la nonna, si ferì al braccio, così, quando andò alla visita, non lo presero. Sua sorella era in Francia e gli fece sapere che cercavano operai nella miniera di carbone a la Mure. Non aveva il passaporto, ma in paese formarono una squadra fra cui un mio zio, e partirono lo stesso. Al confine attraversarono le montagne a piedi con il gelo e la neve. Arrivati a la Mure, c’era sempre il problema dei documenti; però, grazie a un conoscente, mio padre riuscì ad avere il permesso di soggiorno, così cominciò il lavoro in miniera. Non avendo casa, lo ospitò mia zia. Mia madre e mia sorella arrivarono nel 1947 , lasciando sola la nonna. Mio padre faceva 10 km a piedi per andare e tornare dal lavoro. La prima volta che tornò a casa era così nero dalla polvere di carbone, “che non l’ho neanche riconosciuto!” ricorda mia sorella. Nel 1948 nacque mia sorella Angele. Finalmente nel 1950 circa ci diedero una casa, delle baracche di legno dove nacqui io, Rosalie. Mio padre era più vicino al lavoro, non era più costretto a fare tutta quella strada a piedi. “Mi faceva tanta pena quando partiva al lavoro, era pericoloso e difficile; non so come abbia fatto” ricorda mia sorella!- “20 anni sotto terra!”.Vero: i minatori avevano diritto alla casa, al carbone per il riscaldamento, il medico per tutta la famiglia; bei vantaggi, è vero, ma tutto questo può ricompensare il lavoro duro del minatore?

Nel 1957 nasce mio fratello Jean Jacques, e ci danno un altro alloggio. Quella sì che era una casa!

Purtroppo mio padre, sempre più precario di salute, non potendo lavorare, rimase in invalidità per due anni.

Nel 1963 morì mia nonna, così mio padre andò in Italia. Tornò a casa con un grande dolore per la perdita della mamma, che era stata accudita dalla sorella. Nel 1964 arriviamo in Italia per le vacanze; io avevo appena finito la terza media, avevano cominciato a ristrutturare anche la casa. Mio padre peggiorava, e non era in grado di affrontare il viaggio di ritorno, così siamo stati costretti a rimanere in Italia. E’ stata dura dovere ricominciare da zero, lasciare tutto e tutti ! Queste cose lasciano il segno.

Mio padre morì il 31/10/1965: malaria e silicosi… Aveva fatto la guerra, lavorato in fondo alla miniera per venti lunghi anni. Alla sua morte avevo 15 anni, lo ricordo una persona semplice, buona e umile. Mia madre è morta nel 2007; rimasta vedova a 47 anni , ha dovuto fare enormi sacrifici per la sua famiglia. Ma a lei non pesava il lavoro! Il fardello più pesante è stata la perdita del suo amato Giovanni, mio padre!

È doveroso per me ricordare la vita dei miei genitori, fatta di sacrifici, sofferenza e rinunce. Grazie papà, grazie mamma!

Vostra figlia Rosalie

Evelina e Aurelio

Evelina e Aurelio nel 1950, da poco sposi
Evelina e Aurelio nel 1950, da poco sposi

A Ronchena (Lentiai) nacquero nostra mamma, Evelina Zuccolotto, nel 1928, e nostro papà, Aurelio Burlon, nel 1920.

Nostra mamma era la seconda di sette fratelli, dei quali solo lei e una sorella oggi sono ancora in vita: una fibra molto forte, che è riuscita a superare tempi duri, inverni freddi e la terribile seconda guerra mondiale. Della guerra ci racconta che una volta vide passare i “picchiatelli” (bombardieri) per abbattere il ponte della ferrovia di Busche. Lei, ancora piccola, si chiedeva: “Ma guarda quegli aerei, cosa buttano fuori? Sembrano bigliettini!”. Quando però sentì lo scoppio delle bombe, si mise a correre per la campagna in cerca di riparo con il fratellino più piccolo, di due anni, al quale lei accudiva perché i genitori erano a lavorare la campagna. Per fortuna ne uscirono vivi, ma con molto spavento.

A 11 anni il padre mandò lei e la sorella più vecchia a servizio delle famiglie più ricche, perché non c’era da mangiare per tutta la famiglia. A 20 anni andò in Svizzera a lavorare in una filatura a Niedertturnen. Ricorda ancora la visita medica a Chiasso, vergognosa e degradante: tutte nude sotto la doccia, poi la visita, rivestita da una coperta: ai tempi nostri una cosa inverosimile, ma allora era così: dovevano scoppiare di salute per dare il massimo nel lavoro. Rimase in Svizzera tre anni; nel frattempo scriveva e amoreggiava via posta con Aurelio, nostro padre. Nel 1950 si sposarono e vennero ad abitare a Pedavena, perché egli lavorava nella storica fabbrica “Birra Pedavena” dei Luciani. Ebbero due bambine: nel 1952 Liliana e nel 1955 Mila. Purtroppo nel 1963 la tragedia: Aurelio morì, vittima di una malattia dovuta alla prigionia in guerra; aveva 43 anni. Evelina si rimboccò le maniche e anche lei venne assunta nella “Birra Pedavena”, dove rimase fino alla pensione.

Ora ha 84 anni. La salute è un po’ precaria, ma quando parla della guerra, della gioventù, della sua vita di emigrante, si illumina tutta. Noi figlie, i generi, i cinque nipoti e i tre pronipoti l’ascoltiamo sempre con grande piacere. Siamo riconoscenti dell’amore che ci ha dato; cercheremo di fare altrettanto e le auguriamo una felice vecchiaia.

Mila e Liliana