Archivio di Maggio, 2023

Urussanga

Gli emigranti del Longaronese, assieme ad altri delle zone circostanti, hanno dato i natali al comune di Urussanga, nello stato di Santa Catarina, in Brasile, nel lontano 1878 (la data ufficiale è il 26 maggio 1878). Vi giunsero dopo un esodo difficile e penoso, con un lungo trasferimento in Europa fino al porto d’imbarco ed una traversata in mare durata una quarantina di giorni fino alle coste brasiliane. 

Famiglie intere lasciarono i nostri paesi, fuggendo anni di fame e privazioni dovute a una terra arida di risorse e a una situazione politico-economica in lento sviluppo, ma lontana da un esito di sicurezza e stabilità. Essi furono indirizzati dalle autorità brasiliane in una zona lottizzata già dal 1877 dall’ing. Joaquim Vieira Ferreira alla confluenza tra il rio America e il rio Urussanga.

Sorsero così Urussanga Sede (attuale città), Rancho dos Bugres (quattordici famiglie), Rio Maior (diciannove, in massima parte oriunde da Casso), Linha Rio Maior (sei) e São Pedro (dieci). In Urussanga Sede rimasero le famiglie di Pietro Bez Batti, Giovanni Damian, Bonaventura De Bona, Francesco, Domenico e Jacintho De Bridda e Antonio De Cesero.

Durante anni di duro lavoro e sacrifici, la zona è stata trasformata da foresta e boscaglie in fertili campagne ove primeggia la coltivazione della vite (Urussanga è considerata la patria del buon vino). 

Il popolo di Urussanga realizza diverse feste durante l’anno, che attraggono visitatori da tutta la regione. La più tradizionale è la Festa del Vino, realizzata negli anni pari e sempre nella prima quindicina del mese di agosto. Negli anni dispari c’è la Festa del Ritorno alle Origini, sempre nell’ultima settimana di maggio, clou della festa il giorno 26 che è la data di fondazione del comune.

In questa stessa data si commemora lo scambio socio-culturale ed economico (gemellaggio) con Longarone. La comunità dimostra sempre più la coscienza dell’importanza di preservare le sue origini etniche tradizionali, contribuendo significativamente con le manifestazioni culturali promosse dalle numerose associazioni italo-brasiliane nel comune.

(Testo tratto da Longarone Urussanga, gemellaggio; a cura di Arrigo Galli, 2011)

Famiglia Fontanella, emigrati da Longarone a Urussanga. In piedi, da sinistra: Ângelo, Egídio, Isidoro, Jacomo, Hercílio, Adelino, Enrico. Seduti, da sinistra: Elvira, Helena, Joana, João Battista, Maria Bez Fontana Fontanella, Hermínia, Henriqueta.
(Per gentile concessione di Fernando Luigi Padoin Fontanella)

Un tetto alle migrazioni

Chiudere la frontiera a soggetti “indesiderati”. E preservare «l’omogeneità culturale e razziale della popolazione americana». Era l’obiettivo dell’Emergency Quota Act, una legge federale statunitense introdotta il 19 maggio 1921 per limitare gli ingressi nel Paese di emigranti provenienti dall’Europa.

Una norma che, come si evince dal nome, nacque da una situazione di emergenza (vera o presunta) provocata dal crescente approdo in terra americana di persone in fuga dalle difficoltà economiche di un’Europa risvegliatasi a pezzi dall’incubo della Prima guerra mondiale.

In realtà il dibattito da cui prese spunto il “Quota Act” era in corso già da tempo e si basava sulla convinzione che una completa integrazione da parte di migranti provenienti da contesti non anglosassoni fosse impossibile. Da qui la necessità (ancora una volta, vera o presunta) di restringere i flussi soprattutto dall’area mediterranea del Vecchio continente. 

Prima della legge del 19 maggio 1921, un provvedimento analogo era stato assunto nel 1917: l’Immigration Act, che aveva introdotto un test d’ingresso – il Literacy Test – con cui verificare il possesso di requisiti minimi di alfabetizzazione per ottenere il visto d’ingresso negli Stati Uniti. 

Il Quota Act del ’21 stabilì una tetto massimo agli arrivi negli States, un contingente annuo calcolato in base alla quota del 3% di ciascuna nazionalità già presente nel Paese. 

L’applicazione pratica consentì la migrazione in America, nel 1922 – primo anno di effettiva validità -, a 357.000 persone, di cui circa 175.000 di origine nord europea o anglosassone, e circa altrettante dall’Europa meridionale, con una netta diminuzione (voluta) rispetto ai dati degli anni precedenti, quando la media di arrivi era di circa 600.000 emigranti.

Ancora più restrittivo il successivo National Origins Act del 1924, che portò le quote di ingresso dal 3 al 2%.

Gli effetti sugli italiani furono numericamente molto evidenti. Il Quota Act aveva ammesso circa 42 mila italiani. Con il National Origins il loro numero non andò oltre i 5.500. 

Nel 1927 un’ulteriore modifica al ribasso, che portò a 150.000 gli ingressi complessivi, favorendo quasi esclusivamente britannici, irlandesi e tedeschi.

Informazioni tratte da Dizionario enciclopedico delle migrazioni italiane nel mondo.

Sbarco a Ellis Island
Fonte: commons.wikimedia.org

Palestra Itália

Non solo lavoro, tradizioni e religiosità. Gli italiani hanno portato avanti in Brasile anche la propria passione per il calcio. Uno dei tanti esempi è il Palmeiras di San Paolo, compagine tra le più famose del futebol verde-oro, nata come espressione della comunità di emigrati giunti dall’Italia. Non a caso, il nome iniziale del club era Sociedade Esportiva Palestra Itália.

La scintilla da cui prese avvio l’epopea del Palmeiras scattò nel 1914, quando i dirigenti delle Industrie Riunite Matarazzo, dopo aver assistito a una trasferta in Brasile di Torino e Pro Vercelli, ebbero l’idea di dar vita a una squadra. 

La nascita ufficiale è del 26 agosto. Con divisa tricolore (maglia verde con maniche e collo bordati di rosso, e pantaloncini e calzettoni bianchi), Palestra Itália – scrive Enzo Caffarelli nel Dizionario enciclopedico delle migrazioni italiane nel mondo – aveva due obiettivi: «entrare a far parte del calcio “ufficiale” e aggregare intorno a sé la comunità di immigrati, più che mai sensibile dal 1915, con l’entrata in guerra dell’Italia, al richiamo del sentimento nazionale». 

Palestra Itália fu seguita negli stadi da un numero crescente di tifosi italiani in terra paulista provenienti perlopiù dai quartieri periferici…

Dopo le prime partite amichevoli, il debutto in campionato avvenne il 13 maggio 1916 contro l’A.A. Mackenzie College. Fu pareggio 1 a 1. 

Dall’esordio ufficiale, spiega ancora Caffarelli, «Palestra Itália fu seguita negli stadi da un numero crescente di tifosi italiani in terra paulista provenienti perlopiù dai quartieri periferici e popolari di Bixica, Brás e Barra Funda».

La storia della squadra si trasformò radicalmente nel 1942, quando il Brasile entrò in guerra e la comunità italiana soffrì censure e rappresaglie. «Il divieto per ogni ente, scuola, associazione di richiamare l’Italia – sottolinea Caffarelli – impose alla società di cambiare nome e perfino di eliminare uno dei tre colori della divisa (le bordature rosse)». 

Con il nome Sociedade Esportiva Palmeiras, la formazione continuò a scendere in campo nel dopoguerra, conquistando numerosi successi e proseguendo la propria iniziale missione di rappresentare la comunità di oriundi italiani in Brasile. 

«A ricordo dei primi decenni di attività – racconta ancora Caffarelli – lo stadio, al quale si accede dalla avenida Francesco Matarazzo, ha continuato a chiamarsi Palestra Itália; ma, in occasione dei campionati mondiali di calcio in Brasile del 2014, la nuova ristrutturazione ha imposto anche un nuovo battesimo per omaggiare lo sponsor, la compagnia assicuratrice Allianz: e lo storico nome è stato abbandonato in favore del commerciale Allianz Parque».

 

Palestra Itália, 19 giugno 1918.
(APESP – Arquivo Público do Estado de São Paulo – fonte Wikimedia Commons)

Buon compleanno MiM

Quanti sono gli italiani emigrati nel secolo scorso? Perché sono emigrati? Quali sono le caratteristiche dell’emigrazione bellunese? Quali sono le aspirazioni delle migliaia di giovani che ancora oggi continuano a cercare opportunità all’estero? Come vivono e come si trovano gli immigrati che attualmente arrivano nel nostro Paese?

A tutte queste domande cerca di rispondere il MiM Belluno, il museo interattivo delle migrazioni, un museo che in modo non convenzionale apre una finestra sul mondo delle migrazioni. Quelle storiche, e quelle dei giorni nostri. Per comprendere in modo obiettivo i tanti perché di un fenomeno universale e perpetuo, che da sempre fa parte della storia dell’umanità e che sta segnando in modo profondo l’attualità.

Il Museo è organizzato in forma multimediale, con pannelli esplicativi, fotografie, filmati e numerose video interviste ai protagonisti delle vicende dell’emigrazione e dell’immigrazione. Oltre alle visite “classiche”, il museo propone anche due percorsi (30 e 60 minuti) con le guide virtuali, grazie alle quali è possibile vivere l’esperienza del MiM in totale autonomia, ma senza rinunciare alle informazioni e ai consigli che potrebbe fornire l’accompagnamento di una guida in carne ed ossa.

Il MiM rappresenta inoltre uno spazio di collegamento con le scuole di tutta Italia, dove gli studenti, attraverso percorsi didattici mirati e la possibilità di scegliere tra una serie di laboratori monografici, possono conoscere più da vicino la tematica delle migrazioni.